HOME

CHI SIAMO

FOTO

LA LAVANDA

L’OLIO ESSENZIALE

COS’È LA BIODINAMICA


ANTICHI RIMEDI

PRODOTTI


LINK e punti vendita

CONSULENZA E PROFUMERIA

 

LA LAVANDA

Le molte proprietà della lavanda sono state per lungo tempo oggetto di indagini erboristiche e terapeutiche. La sua principale funzione è quella sedativa: la si raccomanda in tutti i casi di malattie psicosomatiche e in particolare in caso di nervosismo, nevrastenia, palpitazioni e tendenza allo svenimento. La lavanda aiuta anche a mantenere regolare la pressione. L’acqua, l’olio e l’essenza di lavanda sono molto efficaci se usati esternamente per calmare i dolori reumatici sia di origine articolare sia muscolare, l’artrite, i dolori della schiena o del collo, la sciatica, la lombaggine. L’infuso di lavanda si utilizza per lavare ulcere e ferite infette, poiché le aiuta a rimarginarsi rapidamente. L’olio di lavanda allevia il dolore nelle bruciature leggere e lenisce le irritazioni dovute a punture di insetti.

Quando si avverte una grande stanchezza, come ad esempio dopo una lunga camminata, un bagno caldo con acqua o essenza di lavanda aiuta a riattivare la circolazione e ad eliminare la sensazione di affaticamento. L’effetto aumenta se al bagno si fa seguire anche una frizione da effettuare con un panno di lana imbevuto d’acqua, d’olio o di essenza di lavanda. L’essenza viene assunta per inalazione o vapori, per accelerare la cura di laringiti, tracheiti, bronchiti, catarro bronchiale e raffreddori.
Il profumo della lavanda attira le api, che producono un ottimo miele aromatico, mentre non piace alle zanzare che ne vengono infastidite: è consigliabile dunque, nelle afose sere estive, frizionarsi con acqua di lavanda per rinfrescarsi e nello stesso tempo evitare fastidiose punture. L'infuso di fiori di lavanda (10 grammi di fiori posti per tre minuti in infusione in una tazza da 200 millilitri) allevia le emicranie originate da digestione lenta, ha inoltre azione rilassante e antisettica per cui giova in caso di laringiti, alitosi e flatulenze.

La derivazione etimologica del nome ricorda l'uso che i Romani facevano di questa pianta per profumare l'acqua dei bagni e come detergente.
Alla lavanda sono riconosciute anche le proprietà di sedare la tosse, favorire l'espettorazione, attenuare gli eccessi di asma. In forma di tisana la lavanda fluidifica la bile e aiuta il fegato.
I fiori, privi del peduncolo, si utilizzano in infuso: come disinfettante delle vie urinarie, per combattere il mal di testa di origine nervosa e le vertigini.

Sempre i fiori per uso esterno in tintura: come blando disinfettante della pelle e delle mucose boccali.

Tra le tante importanti proprietà della lavanda, ricordiamo inoltre la capacità di tenere lontane le tarme, utilissima per i mobili in legno antico.

Effetto psicosomatico:
La lavanda orienta a riflettere su sé stessi e aumenta la capacità di espellere, specie tramite la pelle, le tossine che ci derivano dalla frequentazione degli ambienti. E’ quindi molto consigliabile per i terapeuti che si sentono appesantiti dopo una lunga giornata a contatto con le vicissitudini altrui.

Segnatura:
La lavanda ha segnatura mercuriale e lunare, dove Mercurio può rappresentare il sistema nervoso periferico mentre la Luna il sistema nervoso centrale.

Sintomi attribuiti storicamente:     

  • Acne (Lawless, Messeguè,Valnet)
  • Affezioni vie respiratorie (Angelini, Messeguè, Valnet)
  • Affezioni polmonari (Valnet)
  • Alopecia (Valnet)
  • Asma (Angelini, Messeguè, Valnet, Viola)
  • Atonia gastrica (Messeguè, Valnet)
  • Atonia intestinale (Valnet)
  • Blenorregia (Valnet)
  • Bronchite (Angelini, Messeguè, Valnet)
  • Cisti (Valnet)
  • Coliche (Viola)
  • Congestione  (Viola)
  • Conseguenze paralisi (Valnet)
  • Contusioni (Viola)
  • Couperose (Valnet)
  • Crampi (Pelikan)
  • Debolezza infantile (Valnet)
  • Digestione lenta (Angelini)
  • Disturbi epatici (Messeguè, Viola)
  • Disturbi splenici (Messeguè, Viola)
  • Eczema perianale (Valnet)
  • Eczema (Angelini, Messeguè)
  • Emicrania (Schonfelder, Valnet)
  • Enterite (Valnet)
  • Epilessia (Valnet)
  • Febbre eruttiva (Valnet)
  • Flatulenza (Viola)
  • Gotta (Messeguè, Pelikan, Viola)
  • Idropisie (Viola)
  • Influenza (Messeguè, Valnet)
  • Insonnia  (Angelini, Valnet)
  • Ipertensione (Valnet)
  • Irritabilità (Angelini, Valnet)
  • Isteria (Valnet)
  • Itterizia (Viola)
  • Leucorrea (Messeguè, Viola, Valnet)
  • Lussazioni (Viola)
  • Malattie della pelle (Angelini)
  • Malattie infettive (Valnet)
  • Malinconia (Angelini, Valnet)
  • Mestrui insufficienti (Valnet)
  • Meteorismo (Angelini)
  • Morsi di serpenti  (Messeguè,Valnet)
  • Morsicature di animali  (Valnet)
  • Nevrastenia (Angelini, Messeguè, Valnet)
  • Oliguria  (Valnet)
  • Paralisi (Pelikan)
  • Parassiti intestinali (Valnet)
  • Pediculosi  (Valnet)
  • Piaghe atone (Valnet)
  • Piaghe cancrenose (Valnet)
  • Piaghe infette (Messeguè, Valnet)
  • Piaghe semplici  (Valnet)
  • Punture di insetto (Valnet)
  • Reumatismi (Messeguè, Pelikan, Schonfelder, Valnet,Viola)
  • Scabbia (Valnet)
  • Sciatica (Pelikan)
  • Scottature (Angelini, Messeguè, Valnet)
  • Scrofola (Viola)
  • Spasmi  (Angelini, Valnet)
  • Tifo (Valnet)
  • Tosse convulsiva (Angelini, Valnet)
  • Tubercolosi (Angelini, Valnet)
  • Ulcera (Angelini, Messeguè)
  • Vertigini (Valnet)
  • Disturbi cardiaci (Schonfelder)

 

 

 

 
   
           

Azienda Agricola Sergio Mucchiut
cell 347 1523203
e-mail: sergioapeblu@alice.it
P.I. 02408070304